M27 Nebulosa Manubrio

M27 Nebulosa Manubrio

La Nebulosa Manubrio (nota anche come Nebulosa Dumbbell, il batacchio della campana), M 27 e NGC 6853 è una brillante nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Volpetta. Dista circa 1360 anni luce dalla Terra, è di magnitudine apparente 7,4, ha un diametro apparente di circa 8 arcominuti e un’età stimata […]

AAGG coronado 40

Osservazione solare a San Rossore

11 Maggio: è una splendida giornata a San Rossore, condizioni ottimali per una osservazione solare con il telescopio Coronado Solarmax 40 dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei. In questi giorni la nostra stella è molto turbolenta, i forti campi geomagnetici generati ci hanno già regalato una spettacolare serata colorata di viola e […]

Dettagli superficie solare

Sole

Le foto che vi proponiamo oggi sono degli spettacolari scatti che ritraggono dettagli della superficie del nostro Sole. Le fotografie sono opera del nostro socio Matteo Scienza. Matteo per le foto ha utilizzato il Coronado SolarMax 40 dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei, un telescopio solare con una lunghezza focale di 400 […]

AAGG - Osservatorio Arcetri

Visita all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Una bella esperienza la visita dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei di Pisa all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri.  Due ore abbondanti di racconti e spiegazioni, l’osservazione della Luna dal loro telescopio “Amici”, la camera a nebbia per l’osservazione dei raggi cosmici e della radioattività naturale, lo spettroscopio. Insomma tante cose interessanti, tante cose […]

M10

Corso di Astrofotografia online

Ti piacerebbe riuscire a fotografare le meraviglie del cielo? La soluzione a volte è più semplice di quello che pensi e in alcuni casi si possono raggiungere buoni risultati anche senza strumenti professionali. Il 4 aprile inizierà un corso gratuito di astrofotografia riservato ai soci della nostra associazione che ti guiderà passo passo e ti svelerà […]

universo

The biggest picture: L’universo a grandissima scala

L’Universo, a grandissima scala, è omogeneo e isotropo. E’ questo il principio cosmologico ed è questa ipotesi, quasi dogmatica, che viene spesso citata durante la prima lezione di Relatività generale, oppure di Cosmologia. Questo perché “lavorare” con un Universo omogeneo e isotropo è nettamente più facile e permette di ottenere […]