Abbiamo acceso le costellazioni!

Laboratorio costellazioni Museo Storia Naturale

Tanti bambini venerdì 20 Giugno al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa a Calci hanno partecipato al laboratorio “Accendiamo le Costellazioni“.

Una breve descrizione delle costellazioni, di quello che “disegnano” nel cielo e di cosa rappresentavano e ancora rappresentano e poi la curiosità dei bambini è stata catturata dalle storie che ogni costellazione racconta. 

In particolare dalle storie legate alle costellazioni che rappresentano animali, doveroso visto il luogo in cui si svolgeva il laboratorio.

E così i bambini hanno conosciuto la storia del piccolo Arcade trasformato nell’Orsa Minore accanto a sua mamma, l’Orsa Maggiore, quella di Afrodite e del figlio Eros trasformati in pesci per fuggire alla furia dei Titani e legati per le code perché non si perdano e del leone Nemeo, l’invincibile belva terrore di tutta la valle della Nemea e sconfitta da Ercole.

Ma dopo i racconti ecco che entriamo nel vivo del laboratorio.

Ogni bambino ha un cartoncino nero con il disegno di una costellazione, dei led, nastro conduttore e un piccolo interruttore per accendere le costellazioni.

E allora al lavoro!

I bambini sono stati velocissimi e molto precisi, anche i più piccoli hanno costruito con abilità la loro costellazione e alla fine… l’hanno accesa!

Laboratorio Costellazioni

Piccoli carri, pesci e leoni brillavano nella sala del Museo tra bambini soddisfatti del loro lavoro.

Laboratorio costellazioni Museo Storia Naturale

Alla fine tutti in visita al museo per l’inaugurazione della mostra “Stelle al telefono” insieme alla Direttrice del Museo, Prof.ssa Elena Bonaccorsi e all’artista Luca Serasini autore di tre light box ispirati agli antichi atlanti celesti e raffiguranti le costellazioni di Pesci, Leone e Orsa Maggiore.

Il mondo animale che incontra quello celeste.

Ma il telefono?

Laboratorio costellazioni Museo Storia Naturale

Il telefono, anzi tre vecchi telefoni a disco combinatorio, quelli degli anni 70 che per farli funzionare bisognava far girare il disco dopo aver messo il dito nel cerchio del numero da comporre, suonano al nostro passaggio attirando l’attenzione.

Sollevando la cornetta si possono ascoltare miti e leggende del passato legati alle costellazioni rappresentate restituendoci l’antico legame tra il mondo animale e gli astri.

Grazie a tutti i bambini che hanno partecipato al laboratorio e un grazie particolare al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e alla sua Direttrice che ci ha coinvolto in questo bellissimo progetto.

L’appuntamento per tutti è per Venerdì 19 Settembre quando, nella splendida cornice della Certosa di Calci, osserveremo insieme il cielo, impareremo a riconoscere le costellazione e i miti e le leggende che nascondono.

Contributi fotografici: Silvia Battaglini – Servizi di comunicazione e promozione – Museo di Storia Naturale – Università di Pisa