Le fotografie scattate dai nostri soci utilizzando strumenti propri o dalla cupola dell’Osservatorio Astronomico di Orciatico.
Per ogni foto una breve descrizione indicherà il nome dell’autore e darà le principali informazioni tecniche sullo scatto.
Tutte le foto sono pubblicate per gentile concessione dell’autore.
Buona visione!

NGC2264
Con NGC2264 si indicano due oggetti diversi: la nebulosa Cono e l’ammasso “Albero di Natale”. Distano 2700 anni luce ed appartengono alla costellazione dell’unicorno.

M45 - Pleiadi
Le Pleiadi sono un ammasso aperto (visibile ad occhio nudo) con annessa nebulosità (visibile in foto) nella costellazione del Toro facilmente osservabile in autunno-inverno.

Ngc7000 - Nebulosa Nord America
La Nebulosa Nord America (anche nota con le sigle NGC 7000 e C 20) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno

NGC5866 Galassia Fuso - Zoom
Il campo è ricco di piccole galassie e tanti oggetti che, a prima vista, appaiono come stelle o deboli nebulosità

NGC5866 Galassia Fuso
Si tratta di una piccola galassia vista perfettamente di taglio, tanto che la sua forma richiama quella di un ago o di un fuso.

NGC 7635 - Bolla
È un bellissimo oggetto vicino a Cassiopea, la sua caratteristica principale è una "bolla" di vuoto circondata da una nebulosa causata dal vento stellare della giovane stella centrale.

NGC7023 - Nebulosa Iride
NGC 7023 è una nebulosa a riflessione, ossia riflette la luce di alcune stelle vicine

M51-Galassia Vortice
M51 è un oggetto astronomico del catalogo di Messier che comprende due galassie distinte, nella costellazione boreale dei Cani da Caccia.

M51-Galassia Vortice
M51 è un oggetto astronomico del catalogo di Messier che comprende due galassie distinte, nella costellazione boreale dei Cani da Caccia.

M27 Nebulosa Manubrio
La Nebulosa Manubrio, nota anche come Nebulosa Dumbbell o con le sigle di catalogo M 27 e NGC 6853, è una celebre e brillante nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Volpetta.

Ammasso globulare M3
M3 si trova relativamente lontano da stelle cospicue: la più vicina è β Comae Berenices, di magnitudine 4 circa, che si trova a circa 7° ad Ovest di quest'ammasso globulare

M42 Nebulosa di Orione
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.