“Ho amato le stelle troppo profondamente per aver paura della notte”

Galileo Galilei

Cosa Facciamo

Divulgazione

Gli incontri periodici e gli eventi pubblici, pensati anche per i più piccoli, organizzati dall'Associazione Astrofili Pisani Galileo Galilei sono un'occasione per avvicinarsi e appassionarsi a questa bellissima scienza e approfondire i più attuali temi legati all'astronomia.

Osservazioni

Osservare il cielo e sapersi orientare tra le costellazioni, riconoscere i principali asterismi dei diversi cieli stagionali, poter guardare "da vicino" le meraviglie del cielo e scoprirne storie e misteri ha sempre affascinato gli uomini. Tutti i nostri soci possono partecipare alle serate osservative.

Astrofotografia

Una macchina fotografica reflex, un cavalletto, un cielo buio e l'aiuto dei nostri soci più esperti ti basteranno per cominciare a fotografare il cielo. Inoltre, grazie al nostro Osservatorio completamente controllabile da remoto, è possibile fotografare gli oggetti del profondo cielo.

Formazione

Vuoi diventare un astrofilo? Il modo migliore è quello di seguire i corsi di formazione che periodicamente organizziamo. Corsi per principianti e corsi avanzati. Dal sistema solare agli oggetti del profondo cielo, dalla strumentazione alla fotografia astronomica.

Prossimi appuntamenti

Novembre 2025
Nov 10
10 Novembre 2025
Parco del Partigiano, Area Sosta Via Dei Condotti Via dei Condotti, 56017 San Giuliano Terme PI, Italia
Asciano, Pisa 56017 Italy

Uscita osservativa riservata ai partecipanti al corso Conoscere gli Astri e ai soci

Nov 15
15 Novembre 2025
Circolo Putignano, Piazza XXV Aprile
Pisa, Pisa 56100 Italy

Seconda lezione del corso di astronomia di levello avanzato per bambini. In questa lezione ci spingeremo oltre il nostro Sistema Solare per andare a eplorare nebulose e galassie lontane. Un viaggio nell'Universo alla ricerca delle sue origini e di altri mondi. La lezione è riservata ai bambini iscritti al corso.

Nov 20
20 Novembre 2025
Circolo Putignano, Piazza XXV Aprile
Pisa, Pisa 56100 Italy

Dopo aver parlato dei primi tentativi di realizzazione di orologi atomici, in realtà un orologio molecolare realizzato nel 1948, Giovanni Levita ci parlerà delle evoluzioni fino a quelli attualmente in via di sviluppo, orologi che utilizzano atomi o ioni. La conferenza è aperta a tutti. Non è necessaria prenotazione.

Gli incontri in presenza si terranno nei locali del Circolo Arci di Putignano in Piazza XXV Aprile a Pisa (Loc. Putignano) alle ore 21. Le date delle serate osservative potrebbero subire modifiche a seconda delle condizioni meteo. 

Astrofili Pisani - Associazione Astrofili Galileo Galilei added photos to the album: Cupola Osservatorio Orciatico

2 ore 11 minuti fa

Foto scattate dalla nostra cupola nell'Osservatorio Astronomico di Orciatico

Astrofili Pisani - Associazione Astrofili Galileo Galilei is at Osservatorio Astronomico di Orciatico.

1 settimana 6 giorni fa

NGC7000 – Muro del Cigno 🦢 Su suggerimento del nostro socio Matteo, abbiamo fotografato una bellissima parte della ancor più vasta Nebulosa America. La zona

Astrofili Pisani - Associazione Astrofili Galileo Galilei is in Toscana.

2 settimane 5 giorni fa

🕘 Dopo le due lezioni sugli orologi solari, Giovanni Levita ci farà fare un grosso balzo in avanti nel tempo parlandoci degli orologi atomici. ⚛️

In Primo Piano

Le foto dei nostri associati

Gli album con le foto scattate dai nostri soci. 
Clicca sul titolo per vedere tutte le foto e leggere una descrizione della foto e una scheda tecnica con le principali impostazioni di scatto e elaborazione.

Ultimi articoli pubblicati

Associazione Astrofili Galileo Galilei in visita a Virgo
L'Associazione Astrofili Pisani in visita a Virgo
Sono passati un po’ di anni dall’ultima volta che l’associazione Astrofili Pisani Galileo...
Osservatorio Lajatico AAGG
Buon compleanno Associazione!
Domenica 5 Ottobre, Orciatico, splendida giornata di sole, l’Associazione Astrofili Pisani Galileo...
Saturno conferenza AAGG
La notte di Saturno
Saturno è uno dei più affascinanti pianeti del nostro sistema solare, il gigante gassoso che con i suoi...
AAGG Concerto Maria Argentiero
Tra musica e stelle: la magia
Una bella serata di musica e di stelle a San Giuliano Terme. La pianista Maria Argentiero, protagonista...
Laboratorio costellazioni Museo Storia Naturale
Abbiamo acceso le costellazioni!
Tanti bambini venerdì 20 Giugno al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa a Calci hanno...
stella variabile Dittadi
E' nata una nuova stella!
Grande evento per l’Associazione Astrofili Galileo Galilei: il socio Tommaso Dittadi scopre una...