Le calcolatrici di Harvard

Le calcolatrici di Harvard

Prima del computer quantico, dei transistor e perfino delle valvole, ad Harvard un gruppo di “calcolatrici” eseguiva complessi calcoli e contribuì a porre le basi dell’astronomia moderna. Queste calcolatrici non erano fatte di circuiti, né di ingranaggi: erano un gruppo di donne che studiavano la luce proveniente dalle nostre stelle. […]

Luna piena - scatto di Anna Musolino

La Luna e i suoi segreti

La Luna è il corpo celeste più vicino a noi e l’unico satellite naturale della Terra. Da sempre ha avuto un fascino particolare sugli esseri umani che l’hanno adorata come una divinità, usata come strumento di navigazione, considerata un simbolo di amore e di mistero per innumerevoli civiltà nel corso della […]

Fotografia Sole

Il Sole

Cosa ci può servire per fotografare il sole?Sicuramente un buon filtro solare per evitare di accecare noi e il sensore della nostra macchina fotografica. Quali altri strumenti?Sicuramente un telescopio se vogliamo fare uno scatto come quello che ci ha inviato il nostro socio Giuseppe Lorenzi. Giuseppe, per la fotografia che […]

Marte-Cometa Santa Luce-Foto di Matteo Scienza

Inseguendo la Cometa

Le comete hanno sempre affascinato l’uomo, in antichità si pensavano portatrici di sventure, ma in ogni caso erano oggetti che attiravano l’attenzione e l’interesse degli astronomi. La cometa C/2022 E3 (ZTF) meglio conosciuta come Cometa di Neanderthal non si è sottratta a questo fascino. Forse perché l’ultima volta che era […]

Luna Minerale

La Luna minerale

Una bella foto della Luna quella che ci ha inviato il nostro socio Davide Quattrociocchi. La fotografia è stata scattata con un piccolo obiettivo e saturata per evidenziare i colori naturali della superficie lunare dovuti ai diversi materiali minerali. E’ un divertente esempio di astrofotografia che non necessita di strumentazione […]

cometa di Neanderthal

La cometa di Neanderthal

Le comete attirano sempre l’attenzione e la curiosità di molti astrofili e non solo. La cometa C/2022 E3 ZTF che sta attraversando i nostri cieli in questi giorni ci ha incuriosito e attratto in maniera particolare, forse perché il suo ultimo passaggio ravvicinato risale a 50’000 anni fa quando in […]