Nebulosa Mago

NGC7380 e la Nebulosa Mago

In mezzo alla costellazione del Cefeo sorge l’ammasso aperto NGC7380 che contiene anche la bellissima nebulosa Sh2-142, detta (chissà perché) “Nebulosa del Mago”. Quest’ultima dista 11500 A.L. ed è tanto legata intimamente all’ammasso che è proprio una stella di questo ad essere la responsabile della ionizzazione della nebulosa. Qualche anno […]

M27 Nebulosa Manubrio

M27 Nebulosa Manubrio

La Nebulosa Manubrio (nota anche come Nebulosa Dumbbell, il batacchio della campana), M 27 e NGC 6853 è una brillante nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Volpetta. Dista circa 1360 anni luce dalla Terra, è di magnitudine apparente 7,4, ha un diametro apparente di circa 8 arcominuti e un’età stimata […]

AAGG coronado 40

Osservazione solare a San Rossore

11 Maggio: è una splendida giornata a San Rossore, condizioni ottimali per una osservazione solare con il telescopio Coronado Solarmax 40 dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei. In questi giorni la nostra stella è molto turbolenta, i forti campi geomagnetici generati ci hanno già regalato una spettacolare serata colorata di viola e […]

Dettagli superficie solare

Sole

Le foto che vi proponiamo oggi sono degli spettacolari scatti che ritraggono dettagli della superficie del nostro Sole. Le fotografie sono opera del nostro socio Matteo Scienza. Matteo per le foto ha utilizzato il Coronado SolarMax 40 dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei, un telescopio solare con una lunghezza focale di 400 […]

AAGG - Osservatorio Arcetri

Visita all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Una bella esperienza la visita dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei di Pisa all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri.  Due ore abbondanti di racconti e spiegazioni, l’osservazione della Luna dal loro telescopio “Amici”, la camera a nebbia per l’osservazione dei raggi cosmici e della radioattività naturale, lo spettroscopio. Insomma tante cose interessanti, tante cose […]

AAGG - Serata osservativa a Santa Luce

Serata osservativa a Santa Luce

13 Marzo, il cielo finalmente è sereno e l’Associazione Astrofili decide di organizzare una serata di osservazione del cielo a Santa Luce. E’ la serata conclusiva del corso di Astronomia di Ottobre ma tutti i Soci sono invitati. Arrivo a Santa Luce che ormai è buio, Daniele e Lorenzo sono […]