Nebulosa Aquila-M16 (Ngc6611)

m16-Nebulosa Aquila

La serata dedicata al Deep Sky del 27/05/2017 ad Orciatico è stata focalizzata sulla Nebuloa Aquila, chiamata anche M16 o NGC6611.

Scheda Tecnica

Telescopio o obiettivo di acquisizione: SkyWatcher ED100
Camera di acquisizione: Canon 1100D Baader raffreddata a 3°
Montatura: SkyWatcher HEQ5 Goto
Telescopio o obiettivio di guida: ORION 80/400 SHORT TUBE
Camera di guida: QHYCCD Q5L-II-M
Software: BackyardEOS,  PHD2 Guiding 2.62,  Pleaides PixInsight
Filtra: Astronomik Clip CLS CCD
Risoluzione: 6444×4347
Pose: Astronomik Clip CLS CCD: 18×420″ ISO800
Integrazione: 2.1 ore
Dark: ~35, Flat: ~10, Bias: ~10
Giorno lunare medio: 1.38 giorni
Fase lunare media: 2.14%
Scala del Cielo Scuro Bortle: 3.00
Centro AR: 274,621 gradi, Centro DEC: -13,880 gradi
Campionamento: 0,591 arcsec/pixel
Orientazione: 168,958 gradi
Raggio del campo: 0,637 gradi.

Caratteristiche

La nebulosa Aquila, di per sé piuttosto brillante, può essere individuata con facilità partendo dalla stella γ Scuti e spostandosi circa 3° a WSW; sebbene sia invisibile ad occhio nudo, un binocolo 10×50 è più che sufficiente per poterla individuare come una macchia chiara allungata e circondante un piccolissimo ammasso di stelle, il quale però può essere risolto solo con grande difficoltà. Con un telescopio  da 120-150mm di apertura, l’ammasso domina con la sua luce la nebulosità, che si mostra sfuggente; l’ammasso appare invece ben risolto e conta circa una quarantina di stelle. Molti dettagli sulla nube possono essere osservati con aperture a partire dai 200mm con le quali l’ammasso appare luminoso ed esteso, con diverse decine di stelle brillanti sparse su tutta la zona nebulosa.

La Nebulosa Aquila può essere osservata con discreta facilità da gran parte delle aree popolate della Terra, grazie al fatto che è situata a una declinazione non eccessivamente australe: in alcune aree del Nord Europa e del Canada, nei pressi del circolo polare artico, la sua visibilità è comunque molto difficile, mentre nell’Europa centrale appare relativamente bassa; alle latitudini boreali medie (bacino del Mediterraneo) si mostra discretamente alta sull’orizzonte e si osserva dunque con facilità, mentre dall’emisfero sud la nebulosa è visibile ben alta nelle notti dell’inverno australe e nella sua fascia tropicale può vedersi perfettamente allo zenit. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra giugno e ottobre.

La causa principale della ionizzazione dei gas della nebulosa, e quindi della sua luminosità, sono le grandi stelle massicce dell’ammasso aperto NGC 6611, che si trova al suo interno; le stesse hanno anche modellato col loro vento stellare le nubi circostanti, causando delle lunghe strutture a chioma qualora il vento incontrasse delle regioni nebulose ultradense: è questo il caso ad esempio dei famosi Pilastri della Creazione o Proboscidi d’Elefante, che hanno conferito il nome “Aquila” alla nebulosa e che sono state rese famose dalle immagini del Telescopio Hubble. Sebbene non siano così dense come originariamente creduto, queste strutture mostrano delle evidenze di protrusioni, denominate EGGs (acronimo di Evaporating Gaseous Globules, globuli gassosi in evaporazione), alcune delle quali sarebbero associate a degli oggetti stellari giovani, un segno questo che i fenomeni di formazione stellare sono ancora in atto.

L’ammasso centrale contiene stelle disperse su una regione di circa 14′, con un’elevata concentrazione nelle regioni fino a 4′ dal centro geometrico; molte di queste sono ancora in fase di pre-sequenza principale, mentre le componenti più brillanti sono delle supergiganti blu. La massa delle componenti varia fra 2 e 85 M, mentre l’età dell’ammasso è stata stimata di circa 2-3 milioni di anni.

(fonte wiki)