Nebulosa Mago

NGC7380 e la Nebulosa Mago

In mezzo alla costellazione del Cefeo sorge l’ammasso aperto NGC7380 che contiene anche la bellissima nebulosa Sh2-142, detta (chissà perché) “Nebulosa del Mago”. Quest’ultima dista 11500 A.L. ed è tanto legata intimamente all’ammasso che è proprio una stella di questo ad essere la responsabile della ionizzazione della nebulosa. Qualche anno […]

Visita Osservatorio Apuane-Locandina

Camminare con le stelle

L’Associazione Astrofili Galileo Galilei e il Gruppo Astronomico Viareggio invitano i loro soci ad una bellissima serata a tema natura e stelle. Ci ritroveremo alle ore 19.30 ad un parcheggio nei pressi di Stazzema (LU). Da lì, guidati dai volontari del Gruppo Astronomico Viareggio, svolgeremo una breve camminata nel bosco […]

ViaLattea-MonteGiogo-3

La Via Lattea: come fotografarla 

Fotografare la Via Lattea è un’esperienza affascinante e gratificante, in uno scatto possiamo catturare la meraviglia del nostro cielo e del nostro universo.   Ed è a questa meraviglia che quest’anno abbiamo dedicato il nostro contest fotografico.  Ma come possiamo ottenere immagini come quelle di copertina? (foto Anna Musolino – Monte […]

La Via Lattea alla Caletta di Tellaro - Alessio

La Via Lattea: cos’è e come osservarla 

Quest’anno l’argomento del contest fotografico organizzato dall’Associazione Astrofili Galileo Galilei in collaborazione con l’Associazione Photo Experience sarà “La Via Lattea“.   Il contest è già cominciato e proseguirà fino a fine agosto e la prima domanda che ci possiamo porre è: ma qual è un luogo ideale per osservare la Via […]