Missione Euclid ESA

Missione Euclid

Quanto conosciamo del nostro Universo? Una percentuale molto piccola, circa il 5% formato da stelle, galassie, gas. La cosidetta materia ordinaria (barionica). Il restante 95% è formato da materia oscura e energia oscura. Nonostante gli indizi sull’esistenza della materia oscura siano stati individuati fin dall’inizio del secolo scorso, ancora oggi poco […]

il cammino del sole - AAGG

Il cammino del sole

Proviamo a pensare a uno strumento molto semplice costituito da un tubo con un piccolo foro e a far proiettare la luce del sole attraverso questo foro. Quali informazioni possiamo ricavarne? Noi siamo affascinati e stupefatti dai risultati che i moderni strumenti di osservazione permettono di ottenere. Eppure, spesso nella […]

NGC2264

Foto astronomiche, non solo arte

Lo sviluppo dei sensori digitali come CCD e CMOS ha dato un impulso senza precedenti all’astronomia ottica e semplificato i processi per ottenere fotografie astronomiche abbattendo enormemente i tempi di esposizione. Ora sono sufficienti alcuni minuti di esposizione contro le ore necessarie in precedenza. Ma questo non è l’unico vantaggio. […]

Le calcolatrici di Harvard

Le calcolatrici di Harvard

Prima del computer quantico, dei transistor e perfino delle valvole, ad Harvard un gruppo di “calcolatrici” eseguiva complessi calcoli e contribuì a porre le basi dell’astronomia moderna. Queste calcolatrici non erano fatte di circuiti, né di ingranaggi: erano un gruppo di donne che studiavano la luce proveniente dalle nostre stelle. […]

Luna piena - scatto di Anna Musolino

La Luna e i suoi segreti

La Luna è il corpo celeste più vicino a noi e l’unico satellite naturale della Terra. Da sempre ha avuto un fascino particolare sugli esseri umani che l’hanno adorata come una divinità, usata come strumento di navigazione, considerata un simbolo di amore e di mistero per innumerevoli civiltà nel corso della […]

Associazione Astrofili Pisani

L’Associazione Astrofili si rinnova

Rinnovo delle cariche di Presidente e Consiglieri per l’Associazione Astrofili Pisani. L’assemblea dei Soci, che si è riunita Martedì 31 Gennaio, ha confermato Luigi Gargiulo come Presidente dell’Associazione per il prossimo triennio.  Il lavoro del Presidente nel triennio appena passato è stato molto apprezzato, soprattutto per l’impegno profuso per la […]