Margherita Hack

Margherita Hack: nata in Via Cento Stelle

Il 2022 è stato l’anno del centenario della nascita di Margherita Hack, la Signora delle Stelle, l’astrofisica italiana più importante, più famosa e più amata. In questo anno un po’ ovunque in Italia si sono organizzati eventi, convegni, si sono inaugurati monumenti, intitolate strade, scuole, tutto in onore di Margherita […]

AAGG Osservazione Piazza Miracoli

Nuovi corsi in partenza per i Soci

Tutti noi rimaniamo affascinati dalle foto astronomiche e sarà capitato anche a te di chiederti come si ottengono queste immagini. Magari avrai provato tu stesso a farle, ma non sempre con successo. Proprio per questo, in esclusiva per i soci dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei, è in partenza un nuovo corso dedicato […]

Katherine Johnson

Il computer che indossava la gonna

Katherine Johnson, negli anni pionieristici dell’esplorazione spaziale americana, faceva parte del West Area Computer del Langley Research Center della NASA. Si definiva “un computer, quando i computer indossavano le gonne”.   Ma le persone del suo gruppo di lavoro erano comunemente identificate con il nome di “coloured computers” ovvero calcolatrici […]

Joann Morgan

Le donne di Apollo

L’Associazione Astrofili Pisani “Galileo Galilei” vuole festeggiare la giornata internazionale della donna con un evento dedicato ad alcune donne spesso dimenticate. Queste donne, con la loro intelligenza, passione e dedizione, spesso non celebrate a sufficienza, contribuirono a compiere una delle imprese piu’ difficili e importanti mai affrontate dal genere umano: […]

Saturn V

Carrying the fire

Sul finire degli anni 60 l’uomo compiva una delle sue più grandi imprese: la conquista dello spazio e della luna. Un’impresa quasi sovrumana, che richiese lo sforzo corale di 400 mila persone. Una corsa allo spazio frenetica, complessa e che comportò un notevole costo in termini economici, e purtroppo anche […]

Missione LISA-ESA

Supererò le correnti gravitazionali

11 febbraio 2016. VIRGO, Cascina. La sala conferenze è palpitante, un chiacchiericcio serrato fa da sottofondo allo schermo che mostra in simultanea la conferenza stampa a Washington. Fino alla fatidica frase: “abbiamo rilevato per la prima volta le onde gravitazionali”.  La sala si lascia andare ad un lungo applauso commosso. Dopo […]