AAGG Concerto Maria Argentiero

Tra musica e stelle: la magia

Una bella serata di musica e di stelle a San Giuliano Terme. La pianista Maria Argentiero, protagonista dell’evento, ha fatto toccare il cielo con le sue 10 dita, alle numerose persone presenti al Teatrino dei Granduchi. Martedì 2 Settembre alle 21, presso i Bagni di Pisa a San Giuliano Terme, […]

Laboratorio costellazioni Museo Storia Naturale

Abbiamo acceso le costellazioni!

Tanti bambini venerdì 20 Giugno al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa a Calci hanno partecipato al laboratorio “Accendiamo le Costellazioni“. Una breve descrizione delle costellazioni, di quello che “disegnano” nel cielo e di cosa rappresentavano e ancora rappresentano e poi la curiosità dei bambini è stata catturata dalle […]

stella variabile Dittadi

E’ nata una nuova stella!

Grande evento per l’Associazione Astrofili Galileo Galilei: il socio Tommaso Dittadi scopre una nuova stella variabile! L’eccezionale scoperta è avvenuta durante il mese di Agosto 2024, quando Tommaso Dittadi, osservando come di consueto il cielo con il telescopio del suo osservatorio TD-TRO situato all’interno dell’Astronomical Centre di Lajatico, ha notato una […]

Enzo Rossi con una foto della Nebulosa Elica omaggio dell'Associazione Astrofili Galileo Galilei

Enzo Rossi socio onorario

Siamo molto felici di annunciare la nomina di Enzo Rossi a Socio Onorario dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei. Enzo Rossi, classe 1941, ha lavorato presso l’INFN e l’Universita’ di Firenze, ottenendo negli anni numerosi premi e riconoscimenti. Particolarmente importante da ricordare l’encomio ricevuto dalla NASA dopo molti e fruttuosi anni di […]

telescopio newtoniano

Telescopio donato all’Associazione Astrofili

L’Associazione Astrofili Pisani Galileo Galilei da qualche giorno ha un nuovo telescopio newtoniano da mettere a disposizione dei soci, in particolare di chi vuole cominciare a cimentarsi con l’osservazione. Il telescopio è stato gentilmente donato da Enzo Rossi, collaboratore scientifico presso la facoltà di Fisica dell’Università di Firenze fino al […]

universo

The biggest picture: L’universo a grandissima scala

L’Universo, a grandissima scala, è omogeneo e isotropo. E’ questo il principio cosmologico ed è questa ipotesi, quasi dogmatica, che viene spesso citata durante la prima lezione di Relatività generale, oppure di Cosmologia. Questo perché “lavorare” con un Universo omogeneo e isotropo è nettamente più facile e permette di ottenere […]