Saturno è uno dei più affascinanti pianeti del nostro sistema solare, il gigante gassoso che con i suoi splendidi anelli è forse il più osservato e il più fotografato tra i pianeti.
Ma Saturno è anche il pianeta degli enigmi.
E proprio di questi enigmi e di come nel tempo siano stati almeno in parte risolti si è parlato Lunedì 15 Settembre nella Sala Soci della Coop di Marina di Pisa, alla conferenza “Saturno: il pianeta degli enigmi. Da pianeta con le orecchie a Signore degli anelli“.
Un viaggio nel tempo quello proposto da Francesca Paita dell’Associazione Astrofili Pisani “Galileo Galilei” alle numerose persone che hanno partecipato alla conferenza; un viaggio nel tempo che parte il 30 Luglio 1610 per arrivare fino ai giorni nostri.
Una data importante per Saturno, quella del 30 Luglio 1610, perché quella notte per la prima volta qualcuno puntava un cannocchiale su di lui per vederlo “da vicino”.
Quel qualcuno era Galileo Galilei e a lui Saturno si è subito rilevato come un pianeta pieno di mistero. Non era solo questo pianeta ma accompagnato da due stelle più piccole ai lati. Un pianeta tricoporeo tanto da farlo assomigliare a un pianeta con le orecchie!
Ma osservazione dopo osservazione i tre corpi cambiavano continuamente forma, a volte sembravano maniglie accanto alla forma centrale, a volte scomparivano del tutto.
L’enigmatico Saturno era riuscito a mandare in crisi la più grande mente dell’epoca tanto da fargli scrivere:
“Io non ho che dire cosa resoluta in caso così strano inopinato e nuovo. La brevità del tempo, l’accidente senza esempio, la debolezza dell’ingegno e ‘l timore dell’errare, mi rendono grandemente confuso.”
Ci sono voluti molti anni, molti studi e molte osservazioni con strumenti più potenti di quello usato da Galileo per scoprire che quelle strane protuberanze intorno a Saturno che cambiavano forma e a volte sembravano sparire, erano in realtà i suoi meravigliosi anelli.
Benissimo, enigma risolto. Ma è solo il primo dei molti misteri che gli scienziati nel tempo hanno dovuto studiare e che ancora oggi in parte dobbiamo chiarire.
Dopo aver scoperto i grandi enigmi risolti e quelli che ancora Saturno ci propone, il pubblico della serata ha potuto osservare questo spettacolare pianeta con i telescopi dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei.
Ringraziamo Unicoop Firenze per averci messo a disposizione la Sala Soci di Marina di Pisa e vi ricordiamo che Lunedì 29 Settembre inizierà il corso “Conoscere gli Astri” organizzato dall’Associazione Astrofili Pisani “Galileo Galilei” in collaborazione sempre con Unicoop Firenze.
Se vuoi saperne di più sui pianeti del nostro sistema solare, se guardando il cielo ti domandi che nome avranno le stelle, se ti piacerebbe saper riconoscere le costellazioni e orientarti nel cielo e se in generale ti incuriosisce e ti affascina l’Universo non ti resta che iscriverti al corso “Conoscere gli Astri”!
Prima lezione Lunedì 29 settembre ore 20,30 Sala Soci della Coop di Cisanello. Per info e iscrizioni segui il link Iscrizione Corso
