Grande evento per l’Associazione Astrofili Galileo Galilei: il socio Tommaso Dittadi scopre una nuova stella variabile!
L’eccezionale scoperta è avvenuta durante il mese di Agosto 2024, quando Tommaso Dittadi, osservando come di consueto il cielo con il telescopio del suo osservatorio TD-TRO situato all’interno dell’Astronomical Centre di Lajatico, ha notato una nuova stella variabile.
Tommaso è un esperto di stelle variabili, ha quindi intuito subito la portata di questa scoperta.
Le stelle variabili sono stelle che variano la loro luminosità a intervalli regolari, che possono essere più o meno lunghi, e sono stelle molto importanti per gli astronomi perché vengono usate per misurare le distanze astronomiche.
Ma una osservazione non basta per poter affermare di aver scoperto una nuova stella.
Sono cominciate così lunghe notti di osservazioni fatte in collaborazione con l’astrofisica Natalia Virnina dell’Università di Odessa in Ucraina con il coordinamento di Fabio Martinelli e di invio di dati all’Aavso – American Association of Variable Stars Observations fino al momento tanto atteso:
il riconoscimento ufficiale da parte dell’ente della scoperta a Tommaso Dittadi, Natalia Virnina e Fabio Martinelli.

La stella scoperta da Tommaso Dittadi è una variabile di tipo Delta Scuti, una stella che varia la sua luminosità in meno di un giorno ed situata nella costellazione del Cigno vicino alla nebulosa Nord America.
E da oggi porterà il nome dei tre scopritori.
A Tommaso vanno i complimenti di tutta l’Associazione Astrofili Galileo Galilei di Pisa per questa eccezionale ed emozionante scoperta e per il lavoro che costantemente con pazienza e tanta passione svolge nel suo osservatorio e all’interno dell’Associazione.

