M10

Ammasso globulare M10

Le foto di un piccolo ma bell’ammasso globulare, M10, giacevano da molto tempo nel mio hard disk. Avevo provato a fare qualche elaborazione ma con esiti sempre poco soddisfacenti. Da poco, grazie a Stefano Lischi, ho trovato un nuovo modo di elaborare le foto con Pixinsight, più veloce e meno […]

Missione Euclid ESA

Missione Euclid

Quanto conosciamo del nostro Universo? Una percentuale molto piccola, circa il 5% formato da stelle, galassie, gas. La cosidetta materia ordinaria (barionica). Il restante 95% è formato da materia oscura e energia oscura. Nonostante gli indizi sull’esistenza della materia oscura siano stati individuati fin dall’inizio del secolo scorso, ancora oggi poco […]

il cammino del sole - AAGG

Il cammino del sole

Proviamo a pensare a uno strumento molto semplice costituito da un tubo con un piccolo foro e a far proiettare la luce del sole attraverso questo foro. Quali informazioni possiamo ricavarne? Noi siamo affascinati e stupefatti dai risultati che i moderni strumenti di osservazione permettono di ottenere. Eppure, spesso nella […]

Giornata dell'astronomia

22 Settembre: Giornata dell’Astronomia

La Giornata dell’Astronomia nasce in California nel 1973 da un’idea di Doug Berger, presidente dell’Associazione Astronomica della California del Nord. Berger si poneva l’obiettivo di promuovere l’interesse per l’astronomia e diffondere la conoscenza scientifica tra le persone rendendo l’osservazione astronomica accessibile direttamente nei luoghi della quotidianità. Per questo all’inizio veniva […]

Startrail Monte Giogo

Startrail sul Monte Giogo

Un altro suggestivo startrail proposto dalla nostra socia Anna Musolino. Dopo lo startrail fatto a inizio estate nell’Anfiteatro Mazzola di Peccioli, Anna la notte tra il 18 e 19 Luglio si sposta sul Monte Giogo per ripetere l’esperienza. Scatta circa 100 foto di 30 secondi l’una che poi rielabora e […]