NGC2264

NGC2264

Con NGC2264 si indicano due oggetti diversi: la nebulosa Cono e l’ammasso “Albero di Natale”. Distano 2700 anni luce ed appartengono alla costellazione dell’unicorno. Il nostro fidato sensore QHY8L ha purtroppo avuto un problema che ci ha costretti a smontarlo.Fortunatamente un amico ci ha prestato un nuovo sensore, ZWO 294MC […]

M45 – Pleiadi

Le Pleiadi sono un ammasso aperto (visibile ad occhio nudo) con annessa nebulosità (visibile in foto) nella costellazione del Toro facilmente osservabile in autunno-inverno. Luoghi: Fauglia (Pisa) Autore: Davide Quattrociocchi Guarda la foto originale nella nostra gallery Scheda tecnica Pose: es. 1800×30″ (gain: 200; offset 150) -20°C bin 1×1Integrazione: 15 […]

Joann Morgan

Le donne di Apollo

L’Associazione Astrofili Pisani “Galileo Galilei” vuole festeggiare la giornata internazionale della donna con un evento dedicato ad alcune donne spesso dimenticate. Queste donne, con la loro intelligenza, passione e dedizione, spesso non celebrate a sufficienza, contribuirono a compiere una delle imprese piu’ difficili e importanti mai affrontate dal genere umano: […]

Saturn V

Carrying the fire

Sul finire degli anni 60 l’uomo compiva una delle sue più grandi imprese: la conquista dello spazio e della luna. Un’impresa quasi sovrumana, che richiese lo sforzo corale di 400 mila persone. Una corsa allo spazio frenetica, complessa e che comportò un notevole costo in termini economici, e purtroppo anche […]

Missione LISA-ESA

Supererò le correnti gravitazionali

11 febbraio 2016. VIRGO, Cascina. La sala conferenze è palpitante, un chiacchiericcio serrato fa da sottofondo allo schermo che mostra in simultanea la conferenza stampa a Washington. Fino alla fatidica frase: “abbiamo rilevato per la prima volta le onde gravitazionali”.  La sala si lascia andare ad un lungo applauso commosso. Dopo […]