supernova in NGC4647

Supernova in NGC4647

Ispirati dalla foto di Mauro Bachini abbiamo deciso di provare a fotografare una supernova, quella in NGC4647. Non che avessimo grandi aspettative, la strumentazione della cupola degli Astrofili Pisani – Associazione Astrofili Galileo Galilei, non è pensata per questo, ma nell’attesa dell’arrivo della notte astronomica, perché non provare? E…con molto […]

Catena Markarian

Catena Markarian

Nuovo test per la nuova camera dell’associazione, la ASI294 pro. Sapevamo che la focale del telescopio sarebbe stata eccessiva per riuscire a riprendere interamente il soggetto, ma abbiamo ugualmente provato. E’ stato anche un utile test per affinare le macro di automazione per l’osservatorio tramite N.I.N.A. Solo la mancanza di […]

Katherine Johnson

Il computer che indossava la gonna

Katherine Johnson, negli anni pionieristici dell’esplorazione spaziale americana, faceva parte del West Area Computer del Langley Research Center della NASA. Si definiva “un computer, quando i computer indossavano le gonne”.   Ma le persone del suo gruppo di lavoro erano comunemente identificate con il nome di “coloured computers” ovvero calcolatrici […]

Eclissi di Luna

E’ lunedì 16 Maggio 2022. Nelle prime ore del giorno è prevista una eclissi lunare visibile dall’Italia. Certo l’orario non è molto comodo, l’eclissi comincerà poco dopo le 4 di mattina e raggiungerà il suo massimo intorno alle sei quando ormai la luna sarà tramontata. Decido comunque di non perdermi […]

NGC2264

NGC2264

Con NGC2264 si indicano due oggetti diversi: la nebulosa Cono e l’ammasso “Albero di Natale”. Distano 2700 anni luce ed appartengono alla costellazione dell’unicorno. Il nostro fidato sensore QHY8L ha purtroppo avuto un problema che ci ha costretti a smontarlo.Fortunatamente un amico ci ha prestato un nuovo sensore, ZWO 294MC […]

M45 – Pleiadi

Le Pleiadi sono un ammasso aperto (visibile ad occhio nudo) con annessa nebulosità (visibile in foto) nella costellazione del Toro facilmente osservabile in autunno-inverno. Luoghi: Fauglia (Pisa) Autore: Davide Quattrociocchi Guarda la foto originale nella nostra gallery Scheda tecnica Pose: es. 1800×30″ (gain: 200; offset 150) -20°C bin 1×1Integrazione: 15 […]