
Gli orologi solari
22 Maggio - 21:00 - 23:00
conferenza a cura di Giovanni Levita. Incontro aperto a tutti.
Misurare il tempo è una cosa strana; maneggiare una cosa che non si sa dove inizia e dove finisce non è semplice. Si capì subito che l’unico modo, oltre che il più pratico, era quello di ricorrere a eventi periodici naturali la cui regolarità venne, assiomaticamente, ritenuta costante. Per ovvie ragioni, fu scelto il Sole. Del Sole vennero notati due livelli di regolarità: a breve (giorno, notte), ed esteso (le stagioni). Per servirsi della regolarità a breve, non servivano strumenti complessi, essendo sufficiente un bastone piantato, opportunamente, nel terreno.
Le cose si complicavano per la regolarità estesa. Si trattò di definire piccoli dettagli sui quali non c’era accordo tra le civiltà o imperi. D’altra parte, nemmeno tra Pisa e Firenze s’era d’accordo sulla data dell’inizio dell’anno.
E quindi?
Con Giovanni Levita esamineremo i vari tipi di quadranti solari e impareremo a leggerli e vedremo anche diversi sistemi orario (il nostro, in fondo, risale solo alla metà del ‘700).